

Cosa mangerò nel post-operatorio ?
Il paziente bariatrico è spesso angosciato da come e cosa riuscirà a mangiare nel post-operatorio, tale preoccupazione è assolutamente lecita, ma viene facilmente superata se il paziente starà attento a tutte le raccomandazioni dei nutrizionisti e del chirurgo.
L’immediato post-operatorio è caratterizzato da una dieta prima liquida, poi semiliquida ed infine semisolida, tale percorso dura circa 30 gg, fino al controllo con il nutrizionista e il chirurgo, dopo tale periodo vanno necessariamente reintrodotti i cibi solidi con la raccomandazione di masticare bene e a lungo (la regola dei 30 secondi di masticazione, oppure della deglutizione del bolo alimentare solo dopo averlo reso poltiglia).
L’idea fondamentale che deve essere ben presente è che il paziente nel post-operatorio si trova in una condizione nuova che deve imparare a conoscere facendo un passo alla volta, esisteranno degli alimenti che prima erano “amati” e che dopo l’intervento risulteranno essere “indigesti” (esempio tipico la carne rossa), basterà metterli da parte e concentrarsi sull’esplorazione di nuove o diverse tipologie di alimenti.
Fondamentale sarà prediligere assunzione di una quota proteica giornaliera (pari a circa 10-15 grammi per kg ideale del paziente, ovvero sul peso ideale e non sul peso attuale del paziente), qualora il paziente non dovesse riuscire ad assumere con il solo cibo tale quota proteica si deve ricorrere ad integrazioni in polvere di aminoacidi.
Discorso diverso riguarda l’acqua, che deve essere assolutamente NON GASSATA, ma che può risultare di un gusto “poco piacevole”, il consiglio in questi casi è addizionare l’acqua con succo di limone o con edulcoranti non zuccherati. L’obbiettivo è riuscire ad introdurre almeno 1-1,5 litri di acqua al di, necessariamente lontano dai pasti.