Chirurgia bariatrica ed esercizio fisico

Chirurgia bariatrica ed esercizio fisico non sono solo compatibili, ma sono necessariamente complementari per il mantenimento dei risultati ottenuti. Infatti dopo un intervento di chirurgia bariatrica l’esercizio fisico permette la riattivazione del metabolismo e funge da trigger metabolico e psicologico al cambiamento dello stile di vita contribuendo a migliorare le comorbidità dell’obesità, a rafforzare muscoli e ossa, migliorare le articolazioni, aumentare l’elasticità della pelle e, in generale, a sentirsi meglio.

La chirurgia bariatrica viene utilizzata per aiutare le persone che soffrono di obesità a perdere peso. L’intervento chirurgico può essere efficace per molte persone che non sono riuscite a migliorare la loro salute con dieta ed esercizio fisico, poi però bisogna continuare un percorso e uno stile di vita sano.

Chirurgia bariatrica ed esercizio fisico

Quanto tempo dopo l’intervento di chirurgia bariatrica posso riprendere l’esercizio fisico?

La risposta spesso è soggettiva e dipende dai tempi di recupero di ogni singolo individuo. Generalmente, nei primi 30 gg dopo l’intervento, il paziente avverte indolenzimento all’addome in corrispondenza delle ferite chirurgiche e una iniziale sensazione di spossatezza dovuta al fatto che il corpo deve imparare ad attingere nutrienti dai depositi grassi.

In questa prima fase di recupero, si inizia gentilmente con 5 o 10 minuti di camminata un paio di volte al giorno, possibilmente in presenza di un amico o un familiare. Successivamente, si aumenta gradualmente l’attività fisica, prediligendo sempre attività cardio: 30 minuti di attività cardio costante per 2-3 volte a settimana. Quando poi il fisico si sarà adattato a questo tipo di esercizio occorre aumentare la frequenza settimanale e solo successivamente il tempo di attività.

Camminate e bicicletta all’aperto sono ideali, ma anche tapis roulant, cyclette, vogatore a casa o in palestra sono buone opzioni. Per il mese successivo all’intervento, meglio evitare di sollevare pesi che è consigliato solo dopo i primi 4-6 mesi per tonificare i tessuti. Nuoto e acquagym sono attività indicate all’inizio del percorso post operatorio, associate all’attività cardio e non in sostituzione, per rafforzare muscoli e articolazioni. In ogni caso, sarebbe opportuno affidarsi ad un professionista dell’esercizio fisico (personal trainer) per sviluppare un programma di allenamento personalizzato sostenibile a lungo termine.

Il medico ti aiuterà a determinare quali sono gli esercizi più adatti a te in base alla tua storia di salute, agli interventi chirurgici precedenti e al livello di forma fisica attuale. L’attività fisica va introdotta quanto prima per agevolare la perdita di peso e instaurare nuove e sane abitudini. Se hai dubbi o domande non esitare a contattarmi e prenotare una consulenza per intraprendere un percorso terapeutico insieme.