E’ indicato per pazienti con indice di massa corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) uguale o superiore a 27, quindi può essere anche riservato a pazienti in solo sovrappeso. Può estendersi fino ai pazienti con un IMC uguale 35, associato o meno a comorbidità obesità correlate (esempio ipertensione arteriosa, diabete mellito, dislipidemia, sindrome delle apnee notturne, artropatia da carico delle ginocchia e/o della colonna lombosacrale).
Dopo aver fatto la prima visita con il medico certificato ALLURION, il paziente esegue la valutazione psicologica e nutrizionale, vengono subito corretti gli stili di vita, viene invitato all’attività fisica e viene impostato uno schema dietetico nutrizionale pre-procedura.
Dopo circa 15 gg da queste prime valutazioni, il paziente viene quindi sottoposto al posizionamento del pallone endogastrico ALLURION in circa 30 min in regime ambulatoriale senza necessità di sedazione e senza utilizzo di endoscopia. Il pallone sotto forma di capsula (collegata ad un tubicino di raccordo) viene deglutito dal paziente sorseggiando acqua e una volta nello stomaco, viene valutato il corretto posizionamento endogastrico con una radiografia standard. Confermato il corretto posizionamento si procede a collegare il tubicino di raccordo ad una sacca contenente soluzione fisiologica, per ottenere la dilatazione della capsula che assume l’aspetto di un palloncino contenente circa 550 cc di acqua (un pompelmo circa). Si esegue poi un ulteriore controllo radiografico, successivamente al quale con una lieve trazione si distacca il tubicino di raccordo dal pallone che rimane in sede endogastrica.
Il paziente viene dimesso con le dovute raccomandazioni post procedurali, una bilancia bioimpedenziometrica e un orologio fitness-tracker in modo tale da avere sempre a disposizione sulla piattaforma Allurion tutti progressi settimanali.
I successivi controlli nutrizionali e psicologici avvengono dopo 1 mese, mentre il medico Allurion visiterà il paziente con cadenza mensile fin quando il palloncino sarò nello stomaco.
La durata media del pallone nello stomaco è di 4-6 mesi, dopo i quali la membrana di cui è costituito il palloncino andrà incontro a degradazione e pertanto il pallone si sgonfierà e verrà eliminato con le feci dal paziente.