La dipendenza da cibo è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una assunzione incontrollata di cibo con totale perdita di controllo. Come ogni dipendenza, anche quella da cibo è contemporaneamente psicologica e fisica: infatti il corpo dopo aver ricercato, sperimentato e assunto ripetutamente grandi quantità di cibo, continuerà a ricercare gli stessi cibi e continuerà ad assumerli senza controllo creando una vera e propria sindrome di astinenza qualora ne venisse privato.
Nel caso della dipendenza alimentare, i cibi ricchi di grassi e zuccheri , per la loro composizione chimica, creano una sensazione di gratificazione che si tramuta in un’incontrollabile ricerca degli stessi.

Le cause e le conseguenze della dipendenza alimentare
La dipendenza dal cibo deriva da diversi fattori biologici, psicologici o sociali. Tra i primi possiamo annoverare squilibri ormonali, effetti collaterali derivanti dall’uso di determinati farmaci o familiarità con le dipendenze. Mentre alcune implicazioni sociali come disturbi in ambito familiare, l’isolamento e la mancanza di sostegno sociale possono indurre una persona ad utilizzare il cibo come meccanismo per ridurre o abbassare lo stress o alleviare sofferenze o insoddisfazioni pregresse.
Le conseguenze negative della dipendenza da cibo sono di ordine sia psicologico sia fisico. Nell’immediato infatti il consumo di alimenti che danno forte assuefazione procura un senso di piacere. Successivamente questo però si trasforma in un senso di colpa che può determinare meccanismi compensatori (induzione del vomito) o per assurdo portare nuovamente a cercare consolazione nel cibo, creando così un circolo vizioso. L’ossessione per il cibo può portare all’insorgere di gravi problemi di salute: obesità e tutte le malattie ad essa collegate, come ipercolesterolemia, ipertensione, diabete, malattie cardiache. Nel lungo periodo, inoltre, aumenta la probabilità di ictus, problemi ai reni e all’apparato scheletrico.
Se pensi di avere un problema di peso eccessivo non esitare a contattarmi per prenotare una consulenza: lavorando con un team multidisciplinare che include anche uno psicologo e un nutrizionista potrò valutare la tua situazione a 360°.