Il ruolo della psicologia nella chirurgia bariatrica

Il percorso di Chirurgia Bariatrica è condotto da un’equipe specializzata: Medico Chirurgo, Psicoterapeuta e Nutrizionista lavorano insieme per arrivare ad una diagnosi e un percorso terapeutico ad-hoc per il paziente. Questo approccio multidisciplinare permette di affrontare a 360° i disturbi del comportamento alimentare grazie ad uno scambio reciproco di informazioni e suggerimenti terapeutici tra le diverse figure professionali.

 

Il ruolo della psicologia nella chirurgia bariatrica

La valutazione pre-operatoria

Il percorso psicologico pre operatorio è un tassello necessario e fondamentale per fornire al paziente gli strumenti necessari ad affrontare il percorso di dimagrimento in maniera più efficace e duratura possibile.

Durante la valutazione pre-operatoria si impostano obiettivi di diversa natura. In primis devono essere evidenziati eventuali atteggiamenti del paziente riconducibili ad un disturbo del comportamento alimentare e qualora fosse così, deve essere intrapreso un percorso di psicoterapia finalizzato a risolvere la problematica comportamentale, poi si approfondiscono eventuali dubbi o paure sulla procedura chirurgica per ridurre i momenti di attivazione emotiva prima dell’intervento e durante la degenza. Si valutano inoltre le aspettative dell’individuo per arrivare ad una visione realistica dei possibili risultati e per il mantenimento degli obiettivi stabiliti insieme all’equipe medica. Ultimo elemento preso in esame, ma non per importanza, riguarda la motivazione che ha portato a intraprendere il percorso bariatrico: questo permetterà all’équipe e al paziente sia di scegliere l’intervento più adatto, sia di aumentare la probabilità di raggiungimento degli obiettivi prefissati. 

Il follow-up psicologico

Il follow-up psicologico prevede controlli regolari soprattutto nel corso del primo anno post operatorio: l’obiettivo è quello di acquisire uno stile di vita sano nella consapevolezza che i vecchi meccanismi psichici potrebbero tornare ma con il vantaggio di aver acquisito gli strumenti necessari per combatterli e superarli. Grazie al supporto psicologico il paziente riuscirà ad affrontare in modo nuovo ed efficace le problematiche più comuni della fame emotiva.

Comprendere il paziente bariatrico anche da un punto di vista psicologico è fondamentale per il buon esito dell’intervento e mantenere risultati non solo nel dimagrimento ma anche nella qualità di vita: se sei interessato a scoprire di più come l’approccio bariatrico può aiutarti a perdere peso non esitare a contattarmi.