In questo blog ho deciso di raggruppare alcune delle domande più frequenti sulla chirurgia bariatrica che i miei pazienti mi porgono quando decidono di intraprendere un percorso terapeutico con me.
Quale è il miglior intervento bariatrico?
E’ fondamentale tenere a mente che in chirurgia bariatrica non esiste un intervento migliore dell’altro in senso assoluto, ma esiste quello migliore per te! Ogni intervento bariatrico è studiato ad hoc e su misura per ogni singolo paziente secondo le sue caratteristiche fisiche, cliniche e metaboliche considerando anche il suo stile alimentare e di vita.
Quanto dura l’intervento bariatrico e la degenza post operatoria?
La durata media degli interventi si aggira intorno all’ora, l’ora e mezza, con interventi più brevi come la Sleeve Gastrectomy (40-60 min) e interventi più lunghi come il minibypass (90-120 min). Invece, la degenza del paziente bariatrico è mediamente di 3 notti. Al quarto giorno, se gli esami ematochimici di controllo sono soddisfacenti, il paziente viene dimesso nel primo pomeriggio.
Come gestire il dolore post operatorio?
Nella maggior parte dei casi il paziente lamenta al risveglio un lieve dolore alla bocca dello stomaco, sotto il costato, per questo il paziente viene invitato a muoversi nell’immediato post operatorio. Camminare, infatti, aiuta il riassorbimento della C02 rimasta intrappolata nell’addome dopo la fine dell’intervento. Nei giorni successivi si può verificare un indolenzimento nelle sedi delle ferite chirurgiche gestibile con antidolorifici. Il tutto tende comunque a regredire nel corso di 3-4 settimane dopo l’operazione.

Cosa mangiare subito dopo l’operazione?
Nell’immediato post-operatorio bisogna seguire una dieta liquida che diventerà poi semiliquida ed infine semisolida. Tale percorso dura intorno ai 30 gg, fino al primo controllo con il nutrizionista e il chirurgo. Dopodiché vanno necessariamente reintrodotti i cibi solidi con la raccomandazione di masticare bene e a lungo. Se vuoi saperne di più, ti consiglio di leggere questo blog sull’alimentazione dopo l’operazione bariatrica.
Quali possono essere le complicanze?
Le complicanze post operatorie si possono verificare durante i 30 gg successivi all’intervento e possono essere quantificate in una ridotta percentuale di casi (1-2%). Tra le complicanze più comuni possiamo annoverare: l’emorragia post operatoria, l’apertura di ferite cutanee e di suture chirurgiche ed infine infezioni.
Quali sono i benefici che potrei trarre dall’intervento bariatrico?
La chirurgia bariatrica ha lo scopo di riportare il peso corporeo del paziente nel range del normopeso. Contestualmente l’intervento abbatte le comorbidità (ipertensione, diabete, artropatia da carico, sindrome delle apnee notturne) correlate all’obesità ad un anno dall’intervento. Se il paziente segue un corretto regime alimentare, una regolare attività fisica e un costante supporto psicologico, il risultato ottenuto durerà ancora più a lungo.
Queste sono alcune delle domande sulla chirurgia bariatrica, se ne hai altre o sei vuoi prenotare la tua prima visita non esitare a contattarmi!