Falsi miti sulla chirurgia bariatrica

Oltre ai mille tabù e pregiudizi che aleggiano sul tema dell’obesità, ce ne sono altrettanti sulla chirurgia bariatrica. Sarebbe quindi il caso di fare chiarezza e “smascherare” alcuni dei più comuni falsi miti sulla chirurgia bariatrica.

La chirurgia bariatrica è la soluzione più rapida per dimagrire. In realtà, l’intervento fa parte di un percorso terapeutico diagnostico più ampio e strutturato che inizia, in primis, con accertamenti e visite sia con il chirurgo sia con la sua equipe multidisciplinare (nutrizionista, psicologo, cardiologo) e post operazione prevede follow up medici e cambiamenti nello stile di vita del paziente, dalla dieta all’attività fisica. Questo percorso, nel suo insieme, permetterà al paziente di perdere peso e di non recuperare quello perso. L’obiettivo finale, come abbiamo sottolineato diverse volte, non è solo raggiungere lo “status” di normopeso quanto aiutare le persone ad acquisire nuove e sane abitudini a lungo termine.

La chirurgia bariatrica è rischiosa. Grazie alle tecniche laparoscopiche ed endoscopiche, ad oggi gli interventi di chirurgia bariatrica stanno diventando sempre meno invasivi. Anche se ogni intervento chirurgico può comportare delle complicazioni, è stato ampiamente dimostrato, che i rischi associati all’obesità sono molto maggiori. I benefici associati alla chirurgia bariatrica, invece, sono molteplici perché si riducono notevolmente comorbidità serie, quali malattie cardiovascolari, tumori e diabete. 

Si recupererà comunque il peso perso. La perdita di peso maggiore avviene nel primo anno successivo all’intervento e oltre il 90% dei pazienti riesce a mantenere la perdita di peso senza recuperarlo. In ogni caso, un aumento di peso a distanza di qualche anno è comune e si indica con il termine di “recupero fisiologico”. 

Falsi miti sulla chirurgia bariatrica

E quindi?

I tasselli importanti per raggiungere buoni risultati nella perdita di peso sono diversi e spaziano dal percorso terapeutico personalizzato, a seconda delle esigenze e le condizioni preesistenti di ciascuno, a quello di follow up nel post operatorio. Senza poi dimenticare l’impegno e la forza di volontà di ogni paziente: nonostante questi falsi miti sulla chirurgia bariatrica, infatti, si capisce che l’intervento bariatrico è di grande aiuto ma il paziente stesso deve mostrare determinazione e fiducia nei professionisti che lo accompagnano nel suo percorso. Se ti senti pronto a intraprendere questo percorso insieme, non esitare a contattarmi per una prima visita!