Il percorso post-operatorio e i follow-up

Il percorso post-operatorio di chirurgia bariatrica prevede una serie di follow-up e STEP rivolti non solo a minimizzare il rischio di effetti indesiderati, ma soprattutto a rendere più veloce il ritorno alla normalità e massimizzare l’efficacia dell’intervento. 

Tornato in reparto, dopo l’operazione, il paziente dovrebbe mobilizzarsi il prima possibile, alzandosi e camminando in autonomia e andando in bagno da solo. Il giorno dopo si seguono tutti gli esami di controllo necessari e si inizia immediatamente la reintroduzione di una dieta prima idrica e successivamente cremosa. La degenza ospedaliera post-operatoria è in media di 3 giorni.

In seguito a un intervento di chirurgia bariatrica è opportuno seguire determinati accorgimenti e in precedenti blog abbiamo già parlato approfonditamente di alimentazione e movimento in questa fase ma ti lascio comunque qui di seguito un piccolo memorandum:

  • Camminare e muoversi sin da subito è importante per ridurre il rischio di embolia polmonare, una complicanza sempre più rara ma importante da scongiurare.

    • Il movimento è fondamentale: sono infatti consigliate passeggiate ma anche camminate a passo veloce, fin da subito dopo la dimissione. Bisogna comunque prestare attenzione ed evitare il sollevamento pesi e altri sforzi della muscolatura addominale per i successivi due mesi.
    • Il nutrizionista, come percorso nutrizionale post-intervento, prescrive un’alimentazione liquida o morbida, da seguire per circa 4 settimane, prima di poter riprendere una dieta solida.


    percorso post-operatorio e follow up

    La gestione del follow up

    Un follow up regolare e a lungo termine è fondamentale non solo per garantire un’adeguata perdita di peso ma soprattutto per prevenire le complicanze e per mantenere i risultati ottenuti. Le visite di follow up devono essere programmate a 1, 6 e 12 mesi dall’intervento e poi a cadenza annuale. 

    Le visite di follow up devono essere svolte da un membro dell’equipe multidisciplinare. Nel caso del centro SICOB di Porto Viro, le visite vengono eseguite dal Chirurgo che poi eventualmente indirizzerà il paziente ad un collega nel caso subentrino problematiche di non pertinenza chirurgica. Peso e pressione arteriosa vengono monitorati insieme alle nuove abitudini alimentari mentre tutti gli esami di controllo necessari vengono richiesti prima di ogni follow up.

    I pazienti poi possono essere seguiti anche dallo psicologo che, dopo l’intervento di chirurgia bariatrica o metabolica, accompagnerà e sosterrà il paziente nella sua rinascita. Il percorso con lo psicologo sarà un nuovo processo di crescita che prevederà un nuovo equilibrio con il cibo. Inoltre il paziente può contare sul supporto dello psicologo nelle nuove relazioni interpersonali e, prima ancora, quella con se stessi. Inizialmente infatti la persona può non sentirsi a suo agio con tutti cambiamenti fisici, anche se migliorativi. Ci vuole quindi tempo e aiuto per elaborarli e accettarli.

    La cosa importante è non perdere di vista l’obiettivo che si è prefissi con il proprio chirurgo e, tenendo presente che l’obesità rimane una patologia cronica, è quindi fondamentale seguire le indicazioni mediche e sottoporsi regolarmente ai follow up. Se hai altri dubbi su questo tema o se pensi sia giunto il momento di riappropriarti della tua vita contattami subito!